Gli scritti qui presentati, tranne le Glosse contro A. Ruge, comparvero nei Deutsch-Franz�sische
Jarb�cher (Annali franco-tedeschi), la rivista pubblicata a Parigi sotto la
direzione di Marx e Ruge, della quale usc� un solo fascicolo, doppio, nel febbraio del
1844.
L'ultimo scritto, le Glosse marginali, in risposta ad un articolo di Ruge apparso
sul Vorw�rts, bisettimanale tedesco che usc� a Parigi da gennaio a dicembre del 1844,
furono pubblicate sullo stesso giornale nei numeri del 7 e del 10 agosto.
La scelta di accomunare tali scritti dipende dal fatto che esse documentano le fasi
fondamentali della rapida evoluzione che in pochi mesi di intensa ricerca port� Marx dal
radicalismo democratico alla concezione rivoluzionaria del materialismo storico e al
comunismo. Ricordiamo infatti che la Questione ebraica fu inserita da Marx stesso
in una raccolta di opere scelte pubblicata in et� matura, ritenendo quindi questo testo
come completamente rappresentativo di una visione comunista dei rapporti sociali.
Trascritta dall'Organizzazione Comunista Internazionalista (Che fare), Leonardo M. Battisti e
da Eduardo Liccardi - Archivio Marxista in Rete, Gennaio 2003
Indice | |
|
|
|
Piano degli Annali franco-tedeschi � Arnold Ruge |
|
Un carteggio del 1843 [Versione alternativa: ►] |
|
Cantico di re Ludovico � Heinrich Heine |
|
Sentenza della Corte d'Appello nell'Istruttoria condotta contro il Dottor Johann Jacoby per altro tradimento, lesa maest� e critica insolente ed irriverente delle Leggi dello Stato � Dr. Johann Jacoby |
|
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione |
|
Schizzo d'una critica dell'economia politica - Friedrich Engels (Manchester) |
|
Lettere da Parigi � Moses Hess |
|
Protocollo finale della Conferenza Ministeriale di Vienna del 12 giugno 1834, con un discorso introduttivo e conclusivo del principe Metternich unitamente a un epilogo � Ferdinand Coelestin Bernays |
|
Tradimento! � Georg Herweg |
|
|
|
|
|
|
|
Giornale apografo (Ferdinand Coelestin Bernays) |
|
Mistificazione dei giornali tedeschi |
|
Grossolano dispregio della Germania e della lingua tedesca |
|
Il progresso in Germania, come lo si pu� trovare sparpagliato nei giornali |
|
Voltaire, Schiller e Goethe |
|
Il supplemento alla "Gazzetta di Augusta" del... |
|
Emigrazione irrispettosa |
|
La "Gazzetta dello Stato" e la "Gazzetta di Voss" |
|
|
|
|
|
|
|
Il comunismo dell'Ordine del cigno e del lusso della corte di Berlino [Karl Marx] |
|
|
Appendici | |
|
|
Ultima modifica 2019.06.26